Le cellule staminali emopoietiche
sono cellule in grado di auto prodursi e di dare vita ad altre linee
cellulari dalle quali derivano tutte le cellule del sangue:
- globuli rossi
- globuli bianchi
- piastrine
Le cellule staminali emopoietiche sono localizzate principalmente nel midollo
osseo, ma è possibile reperirle anche nel sangue circolante o periferico.
Esse sono presenti anche nel sangue del cordone ombelicale del neonato al momento
del parto.
Le cellule staminali emopoietiche, se trapiantate in individui colpiti da gravi
patologie ematologiche e da alcune forme di tumori, sono in grado di rigenerare
il midollo osseo ed il sistema immunitario.
Tre sono le metodiche per la raccolta di Cellule Staminali Emopoietiche da
trapiantare:
- 1) Raccolta di CSE dal midollo osseo
- 2) Raccolta di CSE dal sangue periferico
- 3) Raccolta di CSE dal sangue placentare
segue
Raccolta dal midollo osseo
Dopo che il paziente è stato sottoposto a chemioterapia o radioterapia per
la distruzione delle sue cellule midollari, e quindi anche di quelle malate, gli
viene somministrato mediante trasfusione il midollo osseo prelevato dal donatore.
Le cellule staminali emopoietiche riescono a trovare da sole la strada per
inserirsi al posto che compete loro ed iniziare a produrre i globuli rossi, i globuli
bianchi e le piastrine, che iniziano a comparire nel circolo sanguigno dopo circa
due settimane dalla infusione. Dopo che il paziente è stato sottoposto a chemioterapia
o radioterapia per la distruzione delle sue cellule midollari, e quindi anche di
quelle malate, gli viene somministrato mediante trasfusione il midollo osseo prelevato
dal donatore.
Raccoilta dal sangue periferico
Tale procedura avviene mediante aferesi: cioè mediante una macchina che funziona
da separatore cellulare.
Al Donatore viene somministrato in più dosi, nei giorni precedenti, un farmaco
stimolatore del midollo (fattore di crescita), che aumenta la replicazione delle
cellule staminali e le mobilita dalle loro sedi abituali al sangue periferico.
La procedura di aferesi consiste in un prelievo dal sangue periferico degli
elementi del sangue selezionati e reintroduzione in circolo degli altri. Tale procedura
non richiede ospedalizzazione ed ha la durata di circa 4 ore.
Le cellule staminali, del midollo o da aferesi, vengono infuse al paziente
come una normale trasfusione di sangue.
Raccolta dal sangue placentare
Si utilizzano le cellule staminali emopoietiche presenti nel cordone ombelicale
e nella placenta al momento del parto e opportunamente conservate.
Per conservare le CSE da sangue placentare occorre il consenso della partoriente.
Normalmente si utilizzano per trapianti eterologhi
I dati della tipizzazione HLA vengono conservati dalla banca del sangue placentare
Il paziente non deve superare i 50 Kg. di peso corporeo data la esigua quantità
di sangue cordonale: circa 100-180 ml
|